Pericoresi trinitaria
La presenza, inerenza e interpretrazione reciproche delle tre persone divine. San Gregorio Nazianzeno (329?389) introdusse questo termine che acquistò il suo pieno significato tecnico con san Giovanni Damasceno (circa 675 ? circa ? 749). Cf Relazioni divine; Trinità immanente.
Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)
Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)