Scrutatio

Venerdi, 2 maggio 2025 - Sant´ Atanasio ( Letture di oggi)

Pentarchia


font righe continue visite 967
Una teoria, popolare specialmente nel primo millennio, secondo cui la Chiesa cristiana una e indivisa doveva essere governata dai patriarchi di Roma, Costantinopoli, Alessandria, Antiochia e Gerusalemme. Con lo scisma fra l'Oriente e l'Occidente (definitivo solo col rifiuto del Concilio di Firenze), le Chiese greche ortodosse parlarono di tetrarchìa (Gr. « governo di quattro »). Però, l'idea di una pentarchìa non è mai stata interamente abbandonata e suggerisce alcune possibilità ecumeniche. Cf Codice dei Canoni delle Chiese Orientali; Concilio di Firenze; Patriarca; Primato; Scisma.

Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)