Pallio
Una striscia circolare di lana bianca adornata di sei croci di colore viola con due strisce. Come simbolo della sua autorità apostolica, è indossato dal papa il quale sin dai tempi antichi lo ha conferito agli arcivescovi come segno di comunione e a certi vescovi come segno di onorificenza. Oggi, entro tre mesi dalla sua nomina, il metropolita (= arcivescovo) deve chiedere il pallio o richiedere un nuovo pallio se da una diocesi metropolita viene trasferito ad un'altra. Lo indossa all'interno della sua provincia ecclesiastica e poi solo in circostanze prescritte dalla liturgia. Nelle cerimonie della Chiesa orientale, i vescovi indossano un omophorion, una fascia ricamata che corrisponde al pallio. Cf Arcivescovo; Papa.
Panenteismo (Gr. « ogni cosa in Dio »). Si chiama così un sistema che è stato sviluppato in vari modi da filosofi come Christian Kranse (1781?1832), Friedrich Heinrich Jacobi (1743?1819) e Charles Hartshorne (nato nel 1897) secondo cui Dio penetra talmente l'universo che ogni cosa è in Dio. A differenza dal panteismo, il quale sostiene che l'universo e Dio sono talmente identici che ogni cosa è Dio, il panenteismo afferma invece che, mentre abbraccia l'universo, l'essere di Dio lo trascende. Cf Panteismo; Teismo; Teologia del processo.
Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)
Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)