Scrutatio

Giovedi, 25 aprile 2024 - San Marco ( Letture di oggi)

Pagani


font righe continue visite 579
Termine usato inizialmente per coloro che al tempo dell'Impero romano vivevano in campagna e che, evangelizzati dopo le popolazioni delle città, divennero poi cristiani. Nell'AT, i goyim (Ebr. « nazioni ») o Gentili erano quelli che non conoscevano l'unico vero Dio (Dt 7,1; Sal 147,20). Mentre denunciava la loro idolatria, l'AT affermava anche l'interesse salvifico di Dio per i pagani (Is 2,1?4; 49,6; 60,1?3; Am 9,7; Giona). Abramo fu chiamato a mediare le benedizioni divine per l'intero genere umano (Gn 12,1?3). L'AT presenta alcuni « santi pagani », come Melchisedech, la Regina di Saba, Giobbe e Rut. San Paolo proclama la volontà di Dio di giustificare sia gli Ebrei che i Gentili (Rm 3,29; 9,24; 15,8?12; cf Lc 2,29?32). I seguaci di alcune religioni non cristiane sono stati chiamati (in senso offensivo), « pagani » o « idolatri ». Certe superstizioni che si sono trovate ancora tra coloro che si sono convertiti al cristianesimo sono state etichettate come « pagane ». Il Concilio Vaticano II ha evitato sia il termine « pagano » che il termine « paganesimo », e ha preferito parlare delle « nazioni » (gentes) da evangelizzare. Cf Animismo; Cristiani anonimi; Evangelizzazione; Idolatria; Politeismo.

Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)