Scrutatio

Venerdi, 29 marzo 2024 - Santi Simplicio e Costantino ( Letture di oggi)

Ortodossia


font righe continue visite 705
Credenza e insegnamento riconosciuti dalla Chiesa come veramente basati sull'autorivelazione divina in Gesù Cristo. L'AT usava vari criteri per distinguere i veri dai falsi profeti (Dt 13,1?7; 18,21?22; Ger 23,9?40; 28,9.15?17; cf Mt 7,15?20). San Paolo, nelle sue Lettere, si mostra grandemente intento a conservare la rivelazione genuina e la dottrina che egli e altri hanno trasmesso (Rm 16,17; 1 Cor 11,2; 15,1?11; Gal 1,6?9). Altri libri successivi del NT riflettono un impegno simile per un insegnamento consono e fedele alla rivelazione originale (1 Tm 1,3?11; 6,2?5; 2 Tm 1,13?14; 4,3; Tt 1,9; 2,1; Gd 3). Il termine « ortodossia » entrò a far parte del vocabolario della Chiesa durante le grandi controversie trinitarie e cristologiche dei secoli III, IV e V. In Oriente, questo termine venne usato per designare le Chiese unite a Costantinopoli e a Roma, in quanto distinte dalla Chiesa nestoriana e da quella monofisita. Quando la crisi iconoclasta ebbe fine nell'842, fu stabilita in Oriente una Festa della Ortodossia nella prima domenica di Quaresima. Nel Synodikon, o sommario di sinodi che viene letto in quel giorno, una litania di maestri e santi ortodossi è letta in contrapposizione ad una lista di eretici anatematizzati. L'etimologia popolare che collega « ortodossia » con « retto culto » indica come la liturgia garantisca la verità e la vitalità dell'insegnamento nelle Chiese d'Oriente. Cf Deposito della fede; Dogma; Chiese Orientali; Eresia; Eterodosso; Iconoclasmo; Monofisismo; Nestorianesimo; Ortodossi Orientali; Professione di fede; Tradizione.

Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)