Notte oscura


501
Di notte, il mondo visibile scompare, cedendo il posto al mondo invisibile. Per i mistici, la « notte » diviene il luogo privilegiato per incontrare Dio. « Oscura » indica che questa esperienza privilegiata avviene attraverso prove che purificano l'anima dagli attaccamenti terreni. Con san Giovanni della Croce (1542?1591), si può distinguere la notte oscura dei sensi, che indebolisce l'attaccamento ai beni sensibili, e quella dello spirito, che distacca l'anima dalle consolazioni spirituali. Cf Mistica; Spiritualità.

Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)