SCRUTATIO

Mercoledi, 2 luglio 2025 - Preziosissimo Sangue di Gesù ( Letture di oggi)

Neo?ortodossia

font visite 604
Un movimento sorto dopo la prima Guerra Mondiale, ispirato da Karl Barth (1886?1968) e sviluppato in vari modi da altri teologi, come Emil Brunner (1889?1966), Reinhold Niebuhr (1892?1971) ed Helmut Richard Niebuhr (1894?1962). Insoddisfatti dell'umanesimo ottimista del Protestantesimo Liberale, essi cercarono di riscoprire le intuizioni essenziali della Riforma e sottolinearono la parola di rivelazione e di giudizio di Dio. In modo profetico, insistettero sulla trascendenza sovrana di Dio su un mondo peccatore. Il termine « Neo?ortodossia » è stato applicato anche all'opera di altri, come Karl Rahner (1904?1984). Però, in senso stretto, esso si applica solo al movimento iniziato e portato avanti da Barth. Cf Protestantesimo liberale; Teologia dialettica.

Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)