SCRUTATIO

Domenica, 6 luglio 2025 - Sant´Antonio Maria Zaccaria ( Letture di oggi)

Montanismo

font visite 961
Movimento revivalista entusiastico che iniziò con Montano, un sacerdote pagano convertitosi al cristianesimo nel II secolo nella Frigia (odierna Turchia). Ebbe molti seguaci, tra cui Tertulliano (circa 160 ? circa 220). Montano annunciava prossima la fine del mondo e vedeva le attività delle profetesse (come le sue discepole Priscilla e Massimilla) e dei profeti estatici come segni della fine imminente. Il movimento praticava un'ascesi rigorosa, vietava nuove nozze dopo la morte di uno dei due coniugi e imponeva regole di digiuno molto severe. Montano giunse a considerarsi come l'incarnazione dello Spirito Santo. Il disprezzo che il montanismo nutriva verso le strutture istituzionali si esprimeva tra l'altro nel modo indipendente con cui amministrava i sacramenti. Finì per essere condannato dalla Chiesa (cf DS 211, 478). Cf Parusìa.

Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)