Scrutatio

Venerdi, 29 marzo 2024 - Santi Simplicio e Costantino ( Letture di oggi)

Monismo


font righe continue visite 558
Termine coniato da Christian Wolff (1679?1754) per indicare tutti i tentativi di interpretare la realtà eliminando ogni diversità e distinzione (per es., tra il corpo e anima, o tra il mondo creato visibile e Dio invisibile) e riducendo tutto ad un unico principio. Questo solipsismo ammette l'esistenza di uno solo e nega le idee, le esperienze e l'esistenza di altri soggetti. Oppure, è negata la differenza tra lo spirito e la materia con l'asserire che tutto si riduce ad una modalità dello spirito (idealismo) o della materia (materialismo). Il panteismo rigetta ogni distinzione reale tra Dio e il mondo creato. I filosofi greci anteriori a Socrate tendevano a interpretare tutta la realtà mediante un unico principio primordiale: per es., Talete di Mileto considerava l'acqua come l'elemento primordiale dell'universo. Altri monisti sono Plotino (circa 205?270), Benedetto Spinoza (1632?1677) e filosofi idealisti come Johann Gottlieb Fichte (1762?1814) che riducevano tutto all'Io. Sia l'AT (cf Gn 1?3; Gb 38,1-40,5) che il NT (cf Gv 1,18 Rm 11,33?35) affermano la differenza radicale tra Dio e le creature. La dottrina cattolica ha insistito su questo « dualismo » fondamentale (cf DS 3022?3023; FCC 3.022?3.023) come fa anche il tema protestante del Dio totalmente altro e l'apofatismo (Gr. « teologia negativa ») degli Ortodossi. Cf Dualismo; Idealismo; Materialismo; Panteismo; Teologia apofatica.

Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)