Metafisica
Si chiama così lo studio delle cause ultime che costituiscono la realtà. Nell'ordine secondo cui furono pubblicate le opere di Aristotele, la Metafisica venne dopo la Fisica (che studiava i fenomeni naturali soggetti a cambiamenti, contrapposti perciò agli elementi permanenti e dovunque presenti della realtà come vengono esaminati dalla metafisica). Con René Descartes (1596?1650) e Immanuel Kant (1724?1804), la tradizione della metafisica aristotelica è stata modificata dalla presa di coscienza dell'estensione su cui la realtà « oggettiva » è costruita dal soggetto conoscente. Joseph Maréchal (1878?1944), Karl Rahner (1904?1984) e Bernard Lonergan (1904?1984) hanno sviluppato un realismo moderato che consente un ruolo alla soggettività. La metafisica classica è stata contestata da quanti respingono come priva di significato ogni affermazione che non sia empiricamente verificabile. Comunque, siccome questo stesso principio non è empiricamente verificabile, la sua sfida alla metafisica classica va sostanzialmente modificata. Cf Agostinianismo; Analogia; Aristotelismo; Causalità; Filosofia; Positivismo; Tomismo.
Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)
Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)