Macedoniani
Una sètta che prese il nome da Macedonio, vescovo di Costantinopoli dal 342 fino a quando fu deposto dal Concilio ariano di Costantinopoli nel 360. Egli stesso aveva tendenze semi?ariane (cf DS 156, 2527). Nel Concilio Costantinopolitano I (381), fu condannato assieme a coloro che negavano la divinità dello Spirito Santo (cf DS 151), ma è dubbio se abbia realmente aderito a questa eresia. Cf Arianesimo; Concilio Costantinopolitano I; Pneumatomachi; Semi?Arianesimo; Spirito Santo.
Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)
Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)