Litania
Cerca nella documentazione. Scegli una categoria e compila la form cliccando sul pulsante Cerca.
Leggi la Bibbia. Scegli un versetto utilizzando la form qui sotto.
         Preghiera dialogata in cui un sacerdote, o un diacono o un cantore recita una serie di domande, o, in Occidente, invoca i titoli di Gesù o i nomi dei santi, e l'assemblea risponde con un responso fisso. La radice si trova nelle acclamazioni ripetute che sono frequenti in vari salmi (per es., Sal 118; 136). Le litanie dei cristiani, dapprima associate con processioni, sembrano aver avuto origine verso la fine del secolo IV ad Antiochia. La Chiesa bizantina fa uso frequente di litanie come le ectenìe e le sinaptè. Il responso più frequente è Kyrie eleison  (Gr. « Signore, pietà »). In Occidente, le litanie hanno un posto importante nella Veglia pasquale, nelle canonizzazioni dei santi, e nell'ordinazione dei vescovi, presbiteri e diaconi. Le litanie mariane, che hanno un vincolo speciale col santuario di Loreto, in Italia, sono state modellate sull'Akàthistos. Cf Akàthistos; Kyrie eleison.
        
                
Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)
 
    Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)
 ITALIANO
 ITALIANO ENGLISH
 ENGLISH ESPANOL
 ESPANOL FRANCAIS
 FRANCAIS LATINO
 LATINO PORTUGUES
 PORTUGUES DEUTSCH
 DEUTSCH MAGYAR
 MAGYAR Ελληνική
 Ελληνική לשון עברית
 לשון עברית عَرَبيْ
 عَرَبيْ