Legge


463
Un modello comune che traccia la via secondo cui gli esseri umani devono agire (come si può vedere, per es., nelle leggi della storia e nelle leggi fisiche). In un senso normativo, la legge riconosce e regola i diritti e i doveri dei cittadini o dei credenti in modo da rendere possibile e promuovere il bene comune nell'umana società e nella Chiesa. « La Legge » può anche designare la religione ebraica (At 23,29), così come « il santo precetto » fu un modo di riferirsi al cristianesimo (2 Pt 2,21). La legge dell'amore (Mt 22,36.38) deriva dall'AT, ma ha ricevuto una nuova forza in quanto fu personificata in Cristo (Gv 13,34; 15,12?13). Cf Antinomianismo; Autonomia; Decalogo; Diritto Canonico; Eteronomia; Legge naturale; Legge e Vangelo; Torah.

Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)