Scrutatio

Venerdi, 19 aprile 2024 - San Leone IX Papa ( Letture di oggi)

Farisei


font righe continue visite 818
La setta ebriaca dei Farisei (ebr. perfisim: «i separati») al tempo di Gesù contava circa seimila membri; come quella degli Esseni, essa è ordinariamente collegata agli Asidei (ebr. hasidim: «i pii») che al tempo dei Maccabei lottarono Con accanimento contro l‘influenza pagana (1 Mac 2, 42). Comprendeva quasi tutti gli scribi ed i dottori della legge, ma anche un certo numero di sacerdoti. Organizzando i suoi membri in confraternite religiose, mirava a mantenerli nella fedeltà alla legge e nel fervore.

1. Alle origini del conflitto con Gesù. - Storicamente sembra che la responsabilità della morte di Gesù ricada anzitutto sulla Casta sacerdotale e sui Sadducei; i Farisei non sono nominati nei racconti della passione (salvo Gv 18, 3); molti sembra siano stati quelli che vollero prendere Contatto Con Gesù invitandolo alla loro tavola (LC 7, 36; 11, 37; 14, 1); taluni di essi presero apertamente la difesa di Gesù (Lc 13, 31; Gv 7, 50) e dei cristiani (Atti 5, 34; 23, 9); parecchi videro in Gesù Cristo colui che portava a compimento la loro fede giudaica (Atti 15, 5); così Paolo, il loro rappresentante più illustre (Atti 26, 5; RI 3, 5). Nondimeno è Certo Che un gran numero di essi si oppose ferocemente all‘insegnamento ed alla persona di Gesù. Questa opposizione, e non l‘opportunismo dei sommi sacerdoti, presentava interesse agli occhi degli evangelisti, perché caratterizzava il Conflitto tra giudaismo e cristianesimo. Per non giudicare farisaicamente i Farisei del tempo passato, è necessario riconoscere le qualità che stanno all‘origine dei loro eccessi. Gesù ammira il loro zelo (Mt 3,15), la loro preoccupazione della perfezione e della purità (5,20); Paolo sottolinea la loro volontà di praticare minuziosamente la legge; sono ammirevoli nel loro attaccamento a tradizioni orali vive. Ma, forti della loro scienza legale, certuni di essi annientano il precetto di Dio sotto le loro tradizioni umane (Mt 15, 1-20), disprezzano gli ignoranti, in nome della loro propria giustizia (LC 18, 11 s); impediscono ogni contatto Con i peccatori ed i pubblicani, limitando così al loro orizzonte l‘amore di Dio; considerano persino di avere diritti su Dio, in nome della loro pratica (Mi 20,1-15; Lc 15,25-30). E poiché, secondo Paolo (Rom 2,17-24), non possono mettere in pratica questo ideale, si Comportano da ipocriti, «sepolcri imbiancati» (Mt 23, 27). Questo è l‘universo legalista che hanno dipinto i vangeli, non senza precisare come deve essere il comportamento di questo o quello. È già chiara l‘intenzione degli autori di non fermarsi a degli individui, ma di considerare l‘atteggiamento di coloro che sono Ciechi a qualsiasi luce che venga da fuori e Che si rifiutano di riconoscere in Gesù altro Che un impostore od un alleato del demonio.

2. Il fariseismo. - Questa utilizzazione del termine «farisei» in un Contesto di polemica ha purtroppo determinato un abuso di linguaggio Che non si può definire Cristiano. Tuttavia se si ha Cura di stigmatizzare Così, non i Giudei, ma il comportamento di ogni uomo chiuso, il fariseismo così inteso non ha nulla a che vedere Con il fariseismo: è uno spirito opposto al vangelo. Il quarto vangelo ha conservato alcune scene tipiche sull‘accecamento dei Farisei (Gv 8, 13; 9, 13. 40), ma li assimila ordinariamente ai «Giudei», facendo così vedere che il loro conflitto Con Gesù ha un valore ultrastorico. C‘è fariseismo quando ci si ricopre della maschera della giustizia per dispensarsi dal viverla internamente o dal riconoscersi peccatori e dall‘ascoltare la Chiamata di Dio, quando si chiude l‘amore di Dio nella stretta cerchia della propria scienza religiosa. Questa mentalità si ritrova nel cristianesimo nascente, nei giudeo-cristiani con i quali si scontrò Paolo (Atti 15, 5): essi vogliono sottomettere a pratiche giudaiche i convertiti provenienti dal paganesimo, e mantenere così sotto il giogo della legge Coloro che ne erano stati liberati dalla morte di Cristo. Fariseismo ancora nel cristiano che disprezza il Giudeo troncato dall‘albero (Rom 11, 18 ss). Il fariseismo minaccia il Cristianesimo nella misura in cui questo ritorna allo stadio di un‘osservanza legale e disconosce l‘universalità della grazia.

Autore: J. Cantinat e X. Leon Dufour
Fonte: Dizionario teologico biblico