Scrutatio

Giovedi, 18 aprile 2024 - San Galdino ( Letture di oggi)

Fame e sete


font righe continue visite 1826
La fame e la sete, dato che esprimono un bisogno vitale, rivelano il senso dell‘esistenza umana di fronte a Dio: rivestono perciò una Certa ambivalenza (Prov 30, 9). Aver fame e aver sete è un‘esperienza positiva che deve aprire a Dio; ma la condizione di affamato è un male Che Dio non vuole e bisogna cercare di sopprimerlo; se assume le proporzioni di un fatto Collettivo (per esempio, la carestia), la Bibbia vi vede una calamità, segno di un giudizio divino.

VT

1. Fame e sete, prova della fede. a) Nel deserto Dio ha fatto passare il suo popolo attraverso alla fame per provarlo, e conoscere il fondo del cuore (Deut 8, 1 ss). Israele doveva imparare Che, nella sua esistenza, dipendeva totalmente da Jahve, il quale solo gli dà il suo cibo (cfr. nutrimento) e la sua bevanda. Ma oltre, e meglio di questi bisogni fisici, Israele deve scoprire un bisogno ancora più vitale, quello di Dio. La manna Che viene dal cielo evoca appunto ciò che esce dalla bocca di Dio, cioè la sua parola, la legge, in cui il popolo deve trovare la vita (Deut 30, 15 ss; 32, 46 s). Ma il popolo non Comprende e non pensa che alle carni dell‘Egitto: «Ah! quale ricordo!» (Num 11, 4 s) e Dio, invece della prova salutare della fame, è ridotto a rimpinzare Israele di carne «finché gli esca dalle narici» (11, 20; cfr. Sal 78, 26-31). b) Insediato nella sua terra e saziato dai suoi beni, Israele, dimenticando la lezione del deserto, li attribuisce a suo merito e se ne fa gloria dinanzi a Jahve (Deut 32, 1015; Os 13, 4-8). Bisogna Che Dio riconduca il suo popolo nel deserto (Os 2, 5), affinché, morendo di sete, piangendo il suo grano perduto e le sue vigne devastate (2, 11. 14), il cuore di Israele si risvegli (2, 16) e risenta la fame e la sete essenziali, quelle «di ascoltare la parola di Jabve» (Am 8, 11). C) I profeti ed i sapienti raccolgono queste lezioni. Il bisogno ed il desiderio dei beni, che Dio riserva a coloro Che lo amano, è espresso Costantemente nelle immagini del pasto, del pane, dell‘acqua, del vino. Si ha fame del banchetto che Jahve prepara sul suo monte per tutti i popoli (Is 25, 6), si ha sete della sapienza che disseta (Prov 5,15; 9, 5), del vino inebriante che è l‘amore (Cant 1, 4; 4, 10), si corre a ricevere da Dio, «senza pagare», la bevanda degli assetati ed il cibo che sazia (Is 55, 1 ss). Ma si ha sete dell‘acqua più pura, del solo vino la cui ebbrezza (cfr. ubriachezza) sia la vita, di Dio (Sai 42, 2); e Dio stesso è pronto a soddisfare questo desiderio: «Apri larga la tua bocca, ed io la riempirò» (Sai 81, 11).

2. Fame e sete, appello alla carità. - La prova della fame e della sete deve restare eccezionale. I poveri, che non scompariranno dal paese (Deut 15, 11), sono appelli viventi a Coloro che li avvicinano. Uno dei doveri primordiali dell‘Israelita è quindi di dare pane ed acqua al suo fratello, al suo compatriota (Es 23,11), a chiunque ne ha bisogno (Tob 4, 16 s), ed anche al suo nemico (Prov 25, 21); Ciò significa praticare la giustizia Ez 18, 7. 16) e rendere il proprio digiuno gradito a Dio (Is 58, 7. 10). Alla fine Jahve stesso interverrà in favore degli affamati per invitarli al banchetto Che sazierà la loro fame e la loro sete (Is 25, 6; cfr. 65, 13).

1. Gesù Cristo, messia dei poveri (Lc 1, 53), proclama Che Coloro, i quali hanno fame e sete, saranno saziati (6,21). Inaugura la sua missione assumendo la condizione dell‘affamato e dell‘assetato. Messo alla prova, come Israele nel deserto, afferma e dimostra che il bisogno essenziale dell‘uomo è la parola di Dio, la volontà del Padre (Mt 4, 4), di cui egli fa il suo Cibo e ne vive (Gv 4, 32 ss). Sulla croce, avendo bevuto «il calice che il Padre gli aveva dato» (Gv 18, 11), la sua sete di crocifisso è inseparabile dal desiderio Che egli ha di «adempiere tutta la Scrittura» (Gv 19, 28), di portare a Compimento l‘opera del Padre suo, ma anche di «comparire dinanzi alla sua faccia» (Sai 42, 3).

2. Gesù placa e suscita fante e sete. - Come già aveva fatto Dio nel deserto, Gesù allevia la fame del popolo che lo segue (Mc 8, 1 ss) e si preoccupa pure di suscitare il desiderio della parola di Dio, del vero pane che è egli stesso (Gv 6), il desiderio dell‘acqua viva Che è il suo Spirito (Gv 7, 37 ss). Ne suscita la sete nella Samaritana (Gv 4, 1-14), così Come invita Marta a desiderare la sua parola, unica cosa necessaria (Lc 10, 39- 42). 3. Il cristiano e gli affamati. - Per i discepoli di Gesù il dovere di nutrire gli affamati è più esigente che mai. La sete torturante nella Geenna attende colui che non ha visto l‘affamato alla sua porta (LC 16,19-24); la ricompensa è per colui Che ha dato un bicchier d‘acqua ad uno dei discepoli di Gesù (Mt 10, 42). Proprio su questo sarà fatto il giudizio, perché nutrire l‘affamato, dissetare l‘assetato, significa placare, attraverso ai suoi fratelli, la fame e la sete di Gesù (Mt 25, 35.42). Di questa Carità, Con Cui plachiamo le sofferenze degli altri, dobbiamo sempre aver sete; la fonte ne è aperta, gratuita, alle anime desiderose, assetate di Dio e della visione della sua faccia, assetate della vera vita (Is 55, 1 ss; Apoc 21, 6; 22, 17).

Autore: J. Briere
Fonte: Dizionario teologico biblico