Docetismo


494
Una delle prime eresie secondo cui il Figlio di Dio aveva solo un'apparenza umana. La realtà corporale di Cristo andava considerata celeste, o comunque un corpo solo apparente, mentre un altro, per esempio, Simone di Cirene avrebbe sofferto al suo posto. Contro le teorie docetiste, già respinte nel NT (1 Gv 4,1?3; 2 Gv 7), la Chiesa insegnò che Cristo aveva preso da Maria un corpo autentico come il nostro e che aveva sofferto in modo umano reale (DS 76, 292, 1338, 1340?1341; FCC 0.514, 4.008). Cf Cristologia; Teologia giovannea.

Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)